Canali Minisiti ECM

I farmaci li vendeva il commesso: farmacista titolare denunciato

Farmacia Redazione DottNet | 15/09/2019 19:13

Il collaboratore dispensava regolarmente medicinali e forniva consigli sull’impiego senza avere alcuna competenza professionale in materia

E’ una consuetudine ormai ricorrente quasi ovunque far servire i clienti della farmacia dal commesso. Un’abitudine che però è costata cara ad un  farmacista di Alessandria  denunciato dai carabinieri del Nas dopo  aver scoperto  un banconista a servire i medicinali ai clienti. Adesso  oltre alla denuncia alla Procura di Asti  rischia severi provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine.

Secondo i carabinieri erano anni che si verificava il caso di “abusivismo professionale farmaceutico”, ovvero era il  collaboratore che   dispensava regolarmente medicinali e forniva consigli sull’impiego senza avere alcuna competenza professionale in materia. L’accusa è quella di aver consentito che la vendita dei farmaci fosse eseguita da personale non farmacista. La norma, ribadisce il Nas, è molto chiara e prevede che i medicinali, in farmacia, siano dispensati al pubblico solo da persona laureata in farmacia ed iscritta all’Albo professionale provinciale così da assicurare che i farmaci siano erogati senza rischi per l’utenza. 

pubblicità

Il farmacista, infatti, spesso conosce la “storia terapeutica” dell’assistito e inoltre, oltre a consegnare i medicina prescritti dal medico, svolge anche il delicato compito di fornire ogni utile istruzione sull’assunzione del farmaco. Stessa competenza viene richiesta nella vendita dei farmaci da banco dove è lo stesso farmacista a consigliare la scelta e a dettarne la corretta assunzione. Quello dell’abusivismo professionale farmaceutico non è un fenomeno nuovo ed è quasi sempre dettato dalla necessità di risparmiare sul costo dei dipendenti in carico alla farmacia. I farmacisti titolari sono pienamente consapevoli di correre il rischio di essere denunciati (insieme ai propri dipendenti) per esercizio abusivo della professione di farmacista.

Una denuncia che può preludere anche ad una sospensione e nei casi più gravi, alla radiazione dall’Albo professionale per violazione delle norme deontologiche. Altro rischio che il farmacista titolare si assume ogni volta che manda al banco di vendita un commesso al posto di un collega è quello di essere chiamato in giudizio nel caso di errata somministrazione di medicinali che comportino lesioni all’assistito.
 

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv